Salsa cubana Roma corsi 2018 2019 tecnica e divertimento
Alcune scuole raccolgono un grande numero di allievi, spersonalizzando un po’ il contatto umano, altre, sono più intime. Nelle scuole di salsa o di ballo più piccole spesso la realtà interna è più familiare e comunicativa. Salsa cubana Roma corsi 2018 2019 tecnica e divertimento per tutti in molte delle scuole della capitale. Ma vediamo come scegliere la scuola di salsa cubana più idonea a noi stessi.
Qualora si prediliga una realtà più intima, meno caotica e un’attenzione maggiore da parte dell’insegnate, la scuola di ballo di piccole di dimensione può fare, di sicuro, al caso nostro. Il numero degli allievi non determina la qualità della scuola, in quanto spesso, le dimensioni della struttura stessa non consentono di ospitare un gran numero di coppie. Quel che è certo è che le realtà più piccole riescono a garantire spesso, un miglior insegnamento ma consentono di conoscere un numero di persone limitato.
Dunque chi aspira al coinvolgimento totale e al voler conoscere tantissime persone, è bene che si orienta verso una scuola di salsa di grandi dimensioni. Chi ha intenzione di imparare a ballare bene nel minor tempo possibile, invece, deve puntare solo sulla qualità. Sebbene all’inizio sia difficile comprendere se ci si trova difronte ad un bravo maestro, considerate che generalmente il livello dei corsi principianti dell’anno precedente, e ancor più i video dei saggi, costituiscono un’ottimo strumento di valutazione. Molte scuole hanno un canale you tube dove pubblicano video, figure e saggi.
Quando si parla di tempo non si allude alla meteorologia, ma bensì al ritmo al ballare sul 1 ossia sul tempo forte della salsa. Considerate che la salsa cubana si balla su 8 tempi: 1 – 2 – 3 – 4 e 5 – 6 – 7 – 8 dove 4 e 8 rappresentano due intervalli ossia 2 pause. In genere è corretto ballare, ossia muovere il primo passo, sul tempo 1, ballare sul tempo 5, come avviene in alcune scuole, significa ballare a tempo ma sul tempo “debole”. Dunque la forma più corretta è quella che vede l’1 come il tempo su cui ballare.
Molte scuole perdono di vista questo concetto di base perché spesso i maestri stessi hanno difficoltà ad individuare il tempo giusto o, in alcuni casi, non curano molto questo elemento. Sappiate che è importantissimo ballare a tempo e saper individuare il tempo giusto su cui ballare, non basta imparare i passi e le figure giuste ma occorre creare un insieme armonico tra tempo, passi, figure e portamento.
Nel ballo, così come in molte discipline sportive, la gestualità ed il portamento costituiscono un elemento fondamentale nell’apprendimento. Una buona scuola non insegna all’allievo solo il tempo e le figure del ballo ma insegnerà anche la gestualità ed il portamento dedicando, durante la lezione, alcuni minuti alla cura di questi elementi: Le scuole ben strutturate hanno dei corsi veri e propri di gestualità sia femminile che maschile o quantomeno impartiscono agli allievi delle lezioni mensili dedicate al portamento. Durante queste lezione si apprendo il modo corretto di ballare curando l’impostazione delle gambe, delle braccia, del bacino e tanti elementi di rumba ed afro cubano che concorrono a rendere più completo il ballo e le sequenze che vi si possono inserire al suo interno. Nella nostra scuola i corsi di gestualità femminile e portamento maschile si svolgono il Giovedì e, per i più esperti, sono articolati su 2 lezioni mese mentre, per chi balla da meno tempo, è prevista 1 lezione al mese a completamento del corso di salsa. Anche gli allievi di altre scuole che volessero curare quest’aspetto essenziale nel ballo possono parteciparvi prenotando la loro lezione. I corsi di salsa invece, si svolgono il primo giorno della settimana: il lunedì.
Le figure nella salsa cubana non sono codificate, ogni scola ed ogni maestro ha le sue, fermo restando che alcune figure base sono uguali per tutti in virtù del fatto che la salsa cubana si muove in senso rotatorio realizzando ogni figura seguendo questo schema ed alternando aperture e spostamenti.
Troviamo dunque figure base come il settanta e la vacilala, ad esempio, lo specchio e il giro donna, l’enchufla (giro inverso/interno donna) o il dile que no che chiude ogni figura, ma per il resto il tutto è deputato alla creatività del maestro che offre una grande possibilità di varianti e figure.
Molti grazie all’avvento di internet, copiano le figure altrui. Ci si rende conto della carenza di alcune scuole quando arrivano allievi che non hanno acquisito neanche gli spostamenti e le aperture base, questo dipende dal fatto che alcuni insegnanti sono “puramente istintivi” e non hanno acquisito tecnica e metodologia di insegnamento essi stessi. Talvolta si tratta di persone improvvisate, altre, di bravi ballerini che non sono però in grado più di tanto di trasmettere le loro capacità. La scuola e l’insegnamento, infatti, sono ben altro, il ballerino balla, l’insegnante insegna. Ciò non toglie che si può trovare anche un bravissimo ballerino che si rivela anche un buon maestro.
Credo che in questa breve guida abbia elencato sufficienti elementi di cui tenere conto quando si sceglie di partecipare ad un corso di salsa. Ovviamente questi elementi sono validi sia per le scuole di salsa a Roma che per le scuole italiane ed estere in genere. Oltre a ciò, assume molta importanza la collocazione della scuola. In una città caotica come Roma, scegliere una scuola di salsa cubana o di altra disciplina che sia vicina alla propria abitazione o al proprio lavoro costituisce, senza dubbio, un elemento incisivo, ed importante.
Buona lezione e buon corso: divertitevi, ma fate attenzione anche ad imparare bene!
Per info 3336075654
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed